La prima Agenda Letteraria è stata pubblicata nel 1990. Nel corso degli anni sono uscite le altre agende specializzate in arte, musica, scienza, moda, design e cinema. Nel 2007 sono nate le Agende monografiche dedicate a un solo autore (Pirandello, Dante, Petrarca, Carducci…).
Alcuni anni fa un articolo le ha definite “le agende dell’anima contro i calendari del corpo”. E infatti le Agende Letterarie hanno seguito in tutti gli anni il rigoroso progetto iniziale:
nelle pagine riservate alle settimane dell’anno, il ricordo di grandi scrittori, poeti, saggisti del passato con immagini e citazioni tratte delle loro opere, lettere, biografie…
in appendice, una ricca documentazione su case editrici, giornali, fondazioni, premi, festival letterari, istituzioni pubbliche e private, biblioteche specializzate, l’elenco degli anniversari dell’anno (una utilissima guida per programmare manifestazioni, celebrazioni e servizi culturali sui grandi del passato).
Realizzata in collaborazione con Mondolibri (gruppo Mondadori), l’Agenda Letteraria ha raggiunto una diffusione record: oltre 200.000 copie l’anno, quasi 4 milioni di copie nei diciotto anni precedenti. Complessivamente ha pubblicato 3.000 pagine, con oltre 6.000 date e citazioni di scrittori di tutto il mondo, arricchite da 3.000 illustrazioni stampate in elegante bicromia.